Attraverso Anywall è possibile collocare tutti i contenuti disponibili su qualsiasi monitor e con qualsiasi grandezza. In particolare, definendo degli scenari, è possibile preconfigurare opportunamente i contenuti e disporli su più monitor in modo da avere uno spettacolare effetto di ingrandimento.
Queste caratteristiche fanno sì che la soluzione sia adatta non solo alle pareti delle grandi aziende, con decine di monitor, ma anche a realtà più piccole, con poche unità, fino alla gestione, ad esempio, di una sala riunioni con soli 4 monitor.
Una parete video è costituita da un insieme di monitor tipicamente a tecnologia LED o LCD affiancati in modo da formare un’area visiva di estese dimensioni.
Ogni monitor è pilotato da un PC che può essere esterno o integrato nel monitor stesso. Ciascuna coppia monitor/PC costituisce una unità di visualizzazione (display unit) che rappresenta il cuore del sistema.
Nella sua funzionalità di base, ciascun monitor può essere suddiviso fino a 16 finestre video, ciascuna con un contenuto differente. Nell’ambito della parete, ciascuna unità di visualizzazione si fa carico di mostrare le immagini della propria porzione di videowall. Tutti i PC insieme, lavorando in parallelo, vanno a comporre il layout generale, distribuendo al massimo il carico computazionale e quindi evitando quei limiti di performance tipiche invece delle unità centrali.
L’altro componente fondamentale del sistema è l’unità di management. Si tratta di un software centralizzato, sviluppato su tecnologia web, che si occupa del controllo e del monitoraggio delle risorse e dei contenuti visualizzati.
Mediante dei moduli opzionali, AnyWall permette di visualizzare sul videowall qualsiasi contenuto multimediale.
Sender Unit è un modulo software che permette la cattura delle immagini del Desktop di un qualsiasi PC e la loro successiva disposizione in qualsiasi posizione e grandezza sul Videowall.
Streaming Unit è un modulo software che attraverso un PC e delle schede di acquisizione audio/video permette di catturare e diffondere via rete le immagini di videoconferenze, telecamere analogiche, decoder TV/SAT, ecc.. Di seguito un breve riepilogo delle funzionalità disponibili nei vari moduli.
Attraverso l’interfaccia con hardware aggiuntivo è possibile arricchire la parete con ulteriori contenuti multimediali, quali:
Altra caratteristica importante è che il sistema, sviluppato su tecnologia web, mette a disposizione un protocollo di interfaccia per la gestione da parte di terze parti. Questo fa sì che tutte le funzionalità possano essere integrate all’interno di sistemi informativi di terze parti.
Rimani sempre aggiornato sulle soluzioni e le tecnologie offerte da Crisma Security, iscriviti adesso alla newsletter, compila il form con i tuoi dati e scegli una o più aree di tuo interesse.
Per garantire ai nostri clienti i più elevati standard di qualità, Crisma Security risponde ai requisiti di qualità richiesti dalla norma UNI EN ISO 9001:2015. La certificazione ha portato alla elaborazione di procedure e istruzioni operative che regolano i processi e, parallelamente, alla informatizzazione della modulistica e documentazione a supporto del sistema di gestione per la qualità.
Contattaci adesso per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti e soluzioni.
Contattaci